Siamo fatti così
1987-1988 - 1 Stagioni - 30 min
Cast
Roger Carel, Marie-Laure Beneston, Alain Dorval
Generi
Animazione / Netflix
Ideatore
1
L'origine della vita: Il fantastico viaggio ha inizio! Dalla creazione dell'universo fino alla comparsa dell'uomo e alla sua evoluzione. In questa puntata, gli amici di "Siamo fatti così" ci spiegheranno come funziona il nostro corpo partendo dalla loro unità più piccola: la cellula.
2
La nascita: Dalla prima cellula fecondata inizia un processo che porterà alla creazione di altri miliardi di cellule e la creazione del corpo umano!
3
Le sentinelle dell'organismo: Le forze di difesa del corpo devono imparare tantissime cose prima di affrontare i nemici che cercano di attaccarlo.
4
Il midollo osseo: Cosa succede quando si guasta la fabbrica che crea i globuli bianchi, le forze dell'ordine che proteggono il nostro corpo?
5
Il sangue: Grazie agli anticorpi, i globuli bianchi e le altre forze di difesa riescono a sconfiggere i nemici che attaccano i globuli rossi.
6
Le piastrine: Il lavoro dei globuli bianchi non finisce mai, mentre le piastrine sono intente a riparare un danno causato da una ferita, i nostri eroi devono contrastare un attacco di germi e microbi.
7
Il cuore: I globuli rossi giungono finalmente al cuore e qui Emo e Globine possono visitare il centro del nostro corpo, il motore che ci permette di vivere.
8
La respirazione: L'ossigeno entra nel corpo dal naso o dalla bocca e sarà poi compito dei globuli rossi trasportarlo fino ai polmoni e in giro per il corpo.
9
Il cervello: In questo episodio il Maestro mostra i segreti del cervello, il centro nevralgico che comanda il corpo, i sensi e molto altro.
10
I neuroni: I neuroni, ovvero i messaggeri che corrono ovunque a folle velocità per portare le informazioni utili al funzionamento del corpo umano!
11
L'occhio: Gli occhi devono fare un lavoro enorme per poter trasmettere le immagini al cervello! Ma cosa succede quando qualcosa ostacola il loro lavoro?
12
L'orecchio: L'orecchio capta le vibrazioni dell'aria e invia queste informazioni al cervello che le elabora per restituirci i suoni del mondo intorno a noi.
13
La pelle: Primo scudo di difesa del corpo umano, la pelle è un vero e proprio schermo che ci protegge da mille pericoli, ma quanto lavoro tra tagli, ferite e aggressioni esterne!
14
La bocca e i denti: Un esercito di batteri grazie ad un carico di zuccheri sta attaccando i denti, una dolorosissima carie è il risultato del loro attacco!
15
La digestione: Per fare muovere una macchina serve carburante e quello del corpo umano è rappresentato dal cibo. Lo stomaco ha il compito di scomporre il cibo e inviare ogni sua proprietà al giusto organo.
16
Il fegato: Uno degli organi più importanti del nostro corpo è il fegato, produce proteine e globuli in grande quantità.
17
I reni: I reni sono i depuratori del corpo umano, gli elementi tossici vengono direttamente spediti alla vescica per essere eliminati. Gli elementi utili invece trattenuti per essere utilizzati.
18
Il sistema linfatico: Il sistema linfatico è una rete vastissima che si estende lungo tutto il corpo ed è preposta al trasporto dei materiali alle cellule del corpo umano. L'accesso però è interdetto ai non autorizzati!
19
Lo scheletro: Lo scheletro ci permette di rimanere in piedi ed è l'architettura che protegge e definisce il corpo umano. Ma attenzione, perché un danno procurato ad un osso può essere molto pericoloso!
20
I muscoli: I muscoli ci fanno muovere, respirare, ma per fare il loro lavoro hanno necessità di un'enorme quantità di energia!
21
Guerra ai microbi: Le tossine e gli agenti patogeni attaccano una cellule ma le sue forze di difesa faranno di tutto per proteggerla, anche grazie a barriere preventive create dal nostro corpo.
22
La vaccinazione: I vaccini costituiscono un importante strumento che aiuta il nostro corpo a difendersi da svariate malattie, non utilizzarli potrebbe essere pericoloso.
23
Gli ormoni: Il Maestro ci racconta come funziona l'ipotalamo, mostrando come questa struttura del sistema nervoso centrale invii gli ordini necessari per gestire il fabbisogno dell'intero corpo umano.
24
La catena della vita: La catena della vita è ciò che unisce ogni forma di vita del nostro pianeta, una correlazione diretta tra esseri umani, animali, alberi e natura!
25
La vita e il sogno: Dopo una lunga e faticosa giornata, il piccolo Pierrot può finalmente riposarsi. Durante il sonno però l'attività del suo corpo non cessa e il Maestro è lì vigile a controllarla.
26
Le età dell'uomo: Pierrot chiede all'anziano nonno come mai questi non sia più in grado di giocare con lui. Il nonno a questo punto gli racconta di un vecchio indovinello proveniente dal passato.