Xena – Principessa Guerriera
1995 - 2001 - 6 Stagioni - 45 min
Trama: Xena – Principessa Guerriera streaming streamingcommunity - L\'imbattibile Principessa Guerriera, forgiata dal fuoco di mille battaglie, viaggia per il mondo come paladina della giustizia per espiare i peccati e le atrocità commesse nel passato. Al suo fianco..., come amica e fedele compagna di avventure, c\'è la dolce Olimpia che sogna un futuro come cantastorie ma che grazie alla sua amica scoprirà la sua vera vocazione di combattente. Leggi tutto
Cast
Lucy Lawless, Renée O'Connor, Ted Raimi, Kevin Smith, Hudson Leick, Karl Urban, Alexandra Tydings, Adrienne Wilkinson, Marton Csokas, Danielle Cormack
Generi
Fantastico / Avventura / Azione
Ideatore
John Schulian, Robert G. Tapert
1
La giovane Olimpia: Xena, un tempo guerriera malvagia, si è pentita di tutte le atrocità commesse in passato. Decide così di intraprendere un viaggio per redimersi dalle malefatte compiute. Durante il tragitto per tornare nella sua città natale si imbatte nel temibile guerriero Draco, che sta mettendo il villaggio a ferro e fuoco. Qui fa la conoscenza della giovane Olimpia (Gabrielle in originale), che esprime il desiderio di unirsi nel suo viaggio.
2
Il figlio del guerriero: La successiva tappa di Xena è un villaggio di contadini, in cui domina il signore della guerra Cycno. Il figlio del guerriero, Sfereo, non sembra però voler seguire le orme del padre. Nel frattempo Xena, ferita durante un combattimento, viene accolta in casa dal falegname Darius e inizia a vivere come fosse un membro della sua famiglia.
3
Nel mondo di Morfeo: In questo episodi Xena dovrà vedersela nientemeno che con Morfeo, il dio dei sogni, i cui seguaci hanno rapito Olimpia. La guerriera scoprirà che l'unico modo per liberare la sua compagna è quello di compiere un viaggio nel regno dei sogni, anche se questo la costringerà ad affrontare i fantasmi del suo passato.
4
Il segreto di Pandora: Xena e Olimpia devono al tempo stesso proteggere un bambino abbandonato (che secondo una profezia è ritenuto l'erede di un re), ma anche prendersi cura della figlia di Pandora, incaricata di custodire il prezioso vaso.
5
L'amore per Marcus: Questa volta Xena deve liberare una principessa, rapita dal trafficante d'armi Mesenzio, che la tiene prigioniera per far fruttare i suoi affari. La guerriera si infiltra nell'accampamento di Mesenzio, ma la sua missione viene complicata dalla presenza di un suo vecchio amante, Marcus.
6
Xena contro Marte: Nonostante Xena si sia battuta per salvare un gruppo di contadini, viene accusata di essere la loro assassina. Sarà sottoposta a un processo, che si scoprirà essere organizzato dal dio Marte, il quale ha dei progetti in serbo per lei.
7
Il risveglio dei Titani: Olimpia riporta in vita per caso tre titani, giganti incastonati nella roccia, che la ritengono una divinità e si mettono al loro servizio. Ma ben presto i titani scopriranno l'inganno e si rivolteranno contro di lei.
8
Xena, Hercules e Prometeo: Xena avrà questa volta a che fare con il mito di Prometeo, incatenato dagli dei. La sua prigionia impedisce al genere umano di godere dei doni del fuoco e della capacità di guarire, così Xena e Olimpia decidono di liberarlo. Saranno aiutate in questa difficile missione da una vecchia conoscenza: l'Hercules del telefilm omonimo...
9
La Morte in catene: Cosa accadrebbe all'umanità se fosse privata della morte? È quello che capita in questo episodio, in cui il re Sisifo, sentendo avvicinarsi la sua ora, ha pensato bene di imprigionare la dea della morte, in modo che non possa assolvere al suo compito. Toccherà naturalmente a Xena ripristinare il naturale equilibrio delle cose.
10
La lotta tra centauri e amazzoni: Xena finisce nel bel mezzo di una guerra che coinvolge amazzoni e centauri, e tenterà di porre termine al conflitto. Nel frattempo Olimpia, nel tentativo di salvare la vita alla principessa amazzone Terreis, viene nominata sua erede.
11
Xena contro il tiranno di Argo: Il re Serse sta facendo catturare i ribelli di una fazione guidata da "Lupo nero", che lotta per liberare la città dalla tirannia del sovrano. Xena si fa imprigionare assieme ai rivoltosi con l'obiettivo di liberare una sua vecchia amica, tenuta in catene dal re.
12
Il cavallo di Troia: Xena e Olimpia vengono catapultate nel bel mezzo della guerra di Troia, che imperversa ormai da dieci anni. Elena fa convocare al suo cospetto Xena, sua vecchia amica; mentre Olimpia incontra per caso il suo promesso sposo Perdicca, divenuto un guerriero tra le fila dei troiani.
13
L'Accademia di Atene: Olimpia fa la conoscenza di un giovane Omero, che la invita a seguirlo all'Accademia dei Bardi di Atene, dove sono ancora aperte le audizioni. Decide così di salutare, con molta tristezza, Xena e di intraprendere una nuova carriera di poetessa.
14
Xena e il tesoro dei Sumeri: Xena parte alla ricerca del leggendario tesoro dei Sumeri, che si dice permetta di accedere all'ambrosia, miracolosa sostanza capace di trasformare in semidei. Decide così di mettersi in cammino assieme ad altri compagni di viaggio in possesso di preziosi indizi.
15
La principessa di Trezene: La principessa Diana, figlia del re di Trezene, è sottoposta alle continue minacce di una banda di sicari. Xena viene fatta chiamare immediatamente del re. Il motivo è presto detto: somiglia in maniera impressionante alla figlia.
16
L'elmo di Plutone: Torna di nuovo la vecchia fiamma di Xena, Marcus, questa volta però nelle sembianze di uno spettro! Il fantasma le chiede di scendere con lui nell'Averno, dove è scoppiato il caos.
17
Il Re dei ladri: Xena sigla un'insolita alleanza con il re dei ladri Autolico, con l'aiuto del quale conta di riuscire a impossessarsi di una preziosa cassa contente l'arma più potente del mondo. La missione è però complicata dalle continue avances di Autolico nei riguardi della bella guerriera.
18
Il guerriero Melicerte: Dopo essere scampata da un pericoloso agguato, Olimpia decide di separarsi da Xena e di tornare nel suo villaggio natio, Potidea. Qui però dovrà aiutare il guerriero Melicerte (che pero non sembra essere esattamente in ottima forma) a salvare i suoi concittadini da un terribile brigante.
19
Il sacrificio di Ilio: Xena e Olimpia si imbattono nel giovane Ilio, che rischia di essere sacrificato dal padre Anteo per ottenere i favori di una divinità. Toccherà alle due compagne impedire che si compia la terribile cerimonia.
20
Il padre perduto: Xena fa la conoscenza con un uomo che dichiara di essere suo padre. Ma sarà vero? La guerriera non possiede alcun ricordo del suo genitore e, almeno all'inizio, non sembra credere alle parole dell'uomo. Olimpia nel frattempo fa amicizia con Rodia, una delle ragazze che Xena ha liberato dalle grinfie di un malvivente.
21
La freccia avvelenata: Xena e Olimpia vengono coinvolte in una rissa tra il guerriero Talmodio e il mercante Salmoneo, durante la quale la guerriera è colpita da un freccia avvelenata e rimane in fin di vita. Talmodio vorrebbe approfittare dell'occasione per liberarsi una volta per tutte della donna, così questa volta spetta a Olimpia cercare di trarre in salvo la sua compagna.
22
La vendetta di Callisto: Una feroce e sanguinaria guerriera di nome Callisto vuole a tutti i costi uccidere Xena. Nel frattempo un combattente che vuole entrare nella banda di Callisto cerca in vari modi di rapire Olimpia.
23
La maschera di Codro: Le due amiche guerriere cadono vittima di un agguato ordito dagli uomini di Codro, malvagio signore che ha raso al suolo il villaggio di Xena, uccidendo anche suo fratello Linceo. Sarà inevitabile un regolamento di conti tra i due.
24
Il risveglio di Olimpia: Mentre si trovano ad attraversare un bosco, Xena e Olimpia scorgono una donna prossima al parto. Si tratta dell'amazzone Anfitea, coinvolta nella guerra che vede fronteggiarsi senza esclusione di colpi Tessalici ed Etoli. Le due amiche tenteranno di portare la pace tra i due popoli.
1
Il figlio dei centauri: Xena e Olimpia, sulle tracce di un malfattore, penetrano nel territorio dei centauri. Il loro capo, Caleipo, ha in serbo per la guerriera una sconvolgente rivelazione...
2
I tre volti del destino: La principessa guerriera giunge al tempio delle Parche per onorare, come di consueto, la morte del fratello Linceo. A Xena viene offerta la possibilità di tornare indietro del tempo per rivivere una vita senza violenza né guerra.
3
Davide contro Golia: Xena e Olimpia finiscono nel bel mezzo del mitico scontro tra il gigante Golia e Davide. Xena sarà costretta a sfidare il suo vecchio amico Golia perché, schieratosi dalla parte dei filistei, è intenzionato a sterminare il popolo ebraico.
4
Le baccanti: Il nemico da affrontare in questo episodio è il malvagio Bacco, che vuole convertire un gruppo di ragazze in baccanti, trasformandole così in donne invasate e assetate di sangue (in realtà molto simili a vampiri). Xena decide così di schierarsi dalla parte di Corilo e Orfeo e di annientare Bacco.
5
Il ritorno di Callisto: Torna una vecchia conoscenza di Xena, la sua acerrima nemica Callisto. La feroce guerriera (che vuole vendicarsi contro Xena perché in passato ha distrutto il suo villaggio) riesce infatti a fuggire di prigione e, assieme ad altri carcerati, forma un esercito in marcia contro la sua nemesi. Nel frattempo il valoroso Perdicca, tornato dalla guerra di Troia, chiede a Olimpia di sposarlo.
6
L'intrigo a corte: In questo episodio Xena si fa addirittura in tre! Il re Licaone, infatti, la invita di nuovo nel suo regno, per proteggere la figlia Diana (sua sosia), che nel frattempo aspetta un bambino. Ma il sovrano finisce per reclutare inavvertitamente un'altra sosia di Xena: Meg, una vagabonda, nonché donna di facili costumi...
7
Xena contro Callisto e Marte: Xena pensava di aver ormai regolato i conti con Callisto una volta per tutte. E invece la tenace guerriera torna addirittura dall'aldilà e, grazie all'aiuto di Marte, assume perfino le sembianze della sua nemica...
8
I dieci guerrieri: Continuano le vicende di Xena, costretta ancora ad assumere le sembianze della nemica Callisto. Questa volta la guerriera dovrà venire in soccorso di Marte, che è stato spodestato della sua spada, innescando una feroce lotta tra guerrieri per prendere il suo posto.
9
Il solstizio d'inverno: Come in tutte le serie che si rispettino, anche in "Xena" non può mancare la consueta rivisitazione del "Canto di Natale" dickensiano. Solo che nell'antica Grecia la festività si chiama "Solstizio d'inverno", mentre al posto di Scrooge c'è il malvagio re Silvus, che impedisce al suo villaggio di festeggiare...
10
Le antiche pergamene: L'azione si sposta nel 1940, in un sito archeologico della Macedonia, dove la direttrice degli scavi Janice Covington rinviene delle pergamene di Xena. Nel luogo del ritrovamento approda anche Melinda Pappas, studentessa d'archeologia. Le due vengono coinvolte in un complicato intrigo internazionale, che ha a che fare con il ritrovamento della tomba consacrata al dio Marte.
11
Il concorso di bellezza: Xena e Olimpia accorrono dal re Salmoneo, nel cui regno si sta svolgendo un certame di bellezza (antenato degli odierni concorsi di bellezza), che però sta causando rivalità tra i diversi signori. Per scoprire cosa si cela dietro il certame a Xena non rimane altro che assumere l'identità della Venere di Anfipoli e partecipare alla competizione.
12
Giulio Cesare: In seguito all'agguato di un gruppo di assalitori, Xena viene colpita e perde conoscenza. La guerriera, in stato di shock, rivive alcuni momenti del suo passato, tra cui l'incontro con Giulio Cesare, che era stato fatto prigioniero dai suoi uomini.
13
Alla ricerca dell'ambrosia: Olimpia, affranta, piange ormai la morte di Xena. La ragazza tenta di portare le spoglie dell'amica ad Anfipoli, ma durante il tragitto viene assaltata da un gruppo di amazzoni. Lo spirito di Xena, allora, si impossessa del corpo di Autolico, re dei ladri.
14
Xena contro Velsinea: Xena riesce a succhiare il nettare d'ambrosia, tornando così alla vita. Ma anche la cruenta amazzone Velsinea riesce a entrare in possesso della preziosa sostanza e ingaggia una lotta contro Olimpia.
15
Xena contro il gigante: Cronaca di una "giornata normale" affrontata da Xena e Olimpia. Appena sveglie sono costrette a difendersi da una banda di malviventi. In seguito vengono in aiuto di un villaggio che sta per essere distrutto da un gigante colossale. Ma la giornata è ancora lunga...
16
L'eroico Corilo: Con Xena temporaneamente lontana, tocca a Olimpia intervenire in soccorso di Corilo, vittima di un incantesimo di Venere, che lo impiega come proprio fantoccio per impedire il matrimonio tra Ileandra e Sarpedonte.
17
L'ingiusta condanna: Xena e Olimpia si schierano in difesa di un vecchio amico guerriero, che è stato condannato per omicidio. Toccherà alla principessa guerriera indagare sulla vicenda per scoprire il vero colpevole.
18
Il matrimonio di Olimpia: Durante la sosta presso un villaggio, Olimpia viene rapita da un guerriero di nome Palemone. Ma, nel bel mezzo dello scontro con il rapitore, Xena viene colpita da un olio velenoso che rischia di renderla cieca in maniera permanente.
19
Il ritorno di Ulisse: In questo episodio Xena e Olimpia fanno la conoscenza nientemeno che di Ulisse, ancora lontano dalla sua Itaca. Xena aiuta l'eroe omerico a fronteggiare alcuni pirati, ma al termine dello scontro si sentono entrambi incredibilmente attratti l'uno dell'altra. La guerriera decide di aiutare Ulisse a sconfiggere Nettuno, che gli impedisce di riabbracciare il suo amato regno.
20
Ritorno al passato: Una temibile orda, composta da furiosi guerrieri armati di asce, sta letteralmente seminando il panico tra le file dell'esercito ateniese. Xena e Olimpia finiscono per trovarsi in mezzo al cruento scontro tra le due fazioni, e decidono di prestare soccorso agli ateniesi.
21
La galea maledetta: Xena e Olimpia si trovano in un mercantile quando una tremenda tempesta le catapulta in mare aperto. Olimpia finisce per approdare nella galea di Cecrope, su cui però grava una terribile maledizione: chiunque metta piede sull'imbarcazione è destinato a non abbandonarla mai più.
22
Il figlio di Cupido: Quando Bliss, figlio di Cupido, si impossessa dell'arco e delle frecce del dio dell'amore, succede come prevedibile il caos. Inizia così una girandola amorosa che travolge svariati personaggi: Xena si invaghisce dell'oscuro signore delle guerra Draco, che però sembra essere innamorato di Olimpia. Quest'ultima, invece, è attratta da Corilo.
1
La condanna delle Furie: Marte si reca nel tempio delle Furie, le tre dee della vendetta, e riesce a convincerle che Xena meriti una terribile punizione per non aver vendicato l'omicidio di suo padre. La guerriera è così colpita da una doppia, tremenda, condanna: le Furie scagliano contro di lei la persecuzione e la pazzia eterna.
2
Xena contro Metranidi e Leonidi: Anche Xena "ricomincia da capo"! Proprio come nel celebre film di Harold Ramis, infatti, la principessa guerriera e la sua amica Olimpia ogni volta che canta il gallo si risvegliano in un giorno sempre uguale, dove anche chi è stato ucciso durante la giornata precedente, torna a vivere la mattina dopo....
3
Il metallo di Vulcano: Xena è costretta a fronteggiare il guerriero Agatone, che ha ricevuto da Marte un'armatura forgiata con un metallo indistruttibile. La principessa guerriera decide di tirare fuori di galera un gruppo di agguerriti criminali, perché possano darle man forte contro l'invincibile Agatone.
4
Xena contro il testimone di Dahak: Xena e Olimpia incontrano un gruppo di soldati ribellatisi all'autorità di Cesare. Costoro le conducono da Boadicea, vecchia nemica di Xena, anch'essa però in lotta contro Cesare. Nel frattempo Olimpia viene convinta a entrare a far parte di una misteriosa setta.
5
La Speranza di Olimpia: Olimpia prende parte a un inquietante rituale organizzato dai seguaci della divinità Dahak e finisce per uccidere una sacerdotessa. Ancora sconvolta, la donna scopre di essere incinta: è stata scelta, infatti, per dare alla luce l'erede di Dahak.
6
Xena contro il Dragone Verde: Un misterioso uomo appare a Xena e le ordina di uccidere il "Dragone verde". La guerriera decide così di abbandonare Olimpia e partire alla ricerca del nemico. Xena tenta di spiegare alla sua amica che è obbligata a onorare un debito contratto molto tempo fa, quando Xena si era recata in Cina...
7
Le perle di saggezza: A causa dell'improvvisa apparizione di Olimpia, Xena viene fatta prigioniera dal "Dragone Verde" Ming Tien. In cella la guerriera apprende che la sua vecchia amica Lao Ma, in passato sua salvatrice, è stata uccisa.
8
La regina Cleopatra: Autolico, il "re dei ladri" sigla un'alleanza con Ceneo, che però si rivela essere un sanguinario assassino. Il furfante decide così di abbandonare il sodalizio, ma il successivo incontro con Corilo, fratello gemello di Ceneo, genererà degli equivoci. Toccherà a Olimpia aiutare Autolico e Corilo a sventare le malefatte dell'assassino.
9
La congiura al tempio: La principessa guerriera è, per l'ennesima volta, alle prese con le sue sosia. Questa volta si tratta di Lea, sacerdotessa vergine del tempio di Eriane, che rischia di morire arsa viva. Come se non bastasse, a complicare la situazione giunge anche una vecchia conoscenza: la prostituta Melania, anche lei identica a Xena...
10
L'incantesimo di Venere: Venere decide di punire Olimpia facendo un incantesimo alle sue pergamene: ogni cosa che la poetessa scrive si trasformerà in realtà. I suoi tentativi di utilizzare questo potere a fin di bene però le si ritorceranno contro.
11
La figlia del Male: In questo episodio l'attenzione si sposta dalla generazione delle madri a quella dei rispettivi figli. Infatti Speranza, la figlia di Olimpia, si allea con Callisto per uccidere Seleuco, il figlio Xena.
12
La Ruota del Fato: Dopo lo sconvolgente epilogo della puntata precedente, in cui entrambi i figli di Xena e Olimpia finiscono per venire uccisi, le due donne, ancora furibonde e piene di rancore, ingaggiano una feroce lotta. Durante il combattimento entrambe si ritrovano nel mondo incantato di Illusia, dove le persone si esprimono solo cantando.
13
Xena contro l'armata persiana: Xena e Olimpia finiscono nel bel mezzo delle guerra tra greci e persiani e la valorosa principessa guerriera decide di recarsi addirittura al passo delle Termopili per dare manforte ai trecento guerrieri spartani. Durante uno scontro con un'armata di spartani, Olimpia viene però ferita alla spalla da una freccia...
14
L'anfora di Apollo: Un sacerdote di Apollo chiede a Xena di recuperare una preziosa urna consacrata alla divinità, che è stata sottratta da due malviventi. Ma, durante il tragitto, una ragazzina di nome Dafne se la prende con Olimpia perché vorrebbe prendere il suo posto come compagna di Xena.
15
Xena contro il re degli imbroglioni: Corilo viene truffato da due giocatori a un casinò, che gli sottraggono anche la spada. Il buffo guerriero in realtà è in pericolo di vita, e ci penseranno come al solito Xena e Olimpia a tirarlo fuori dai pasticci.
16
Il triumvirato di Roma: Perfino l'esercito romano trema di fronte al potere di Xena. La guerriera decide, infatti, di intervenire in difesa del condottiero gallico Vercingetorige, catturato da Cesare e condotto in catene a Roma. Xena rapisce Crasso con l'intenzione di trattare la sua liberazione in cambio del rilascio di Vercingetorige. La principessa guerriera finirà persino per combattere nell'arena del Colosseo di fronte a Cesare in persona.
17
L'ossessione di Olimpia: Nonostante Xena e Olimpia siano tornate a essere compagne d'avventura, per la poetessa è impossibile dimenticare i tragici eventi che di recente hanno sconvolto la loro amicizia. Incapace di sopportare i ricordi traumatici del passato, Olimpia decide allora di recarsi al tempio di Mnemonia per dimenticare tutto.
18
La Stella del Mare: Xena, Olimpia e Corilo giungono da Venere per riprendere il diamante mistico che la divinità ha sottratto dal tempio dei cieli. Senza la pietra preziosa, infatti, la Stella polare smetterà di brillare, gettando nel caos gli esseri umani. Ma Venere spruzza il gruppo di amici con un magico profumo chiamato "Ossessione", che ha un effetto davvero strano su di loro...
19
Il presagio di sventura: Olimpia sale a bordo di una galea per liberare il furfante Autolico, incatenato come prigioniero. Anche Xena li raggiunge all'ultimo momento, ma l'imbarcazione sta per andare incontro a un terribile tsunami causato dall'eruzione dell'Etna.
20
La statua della pace: Mentre Xena e Olimpia si trovano in un villaggio per celebrare la cerimonia della pace, la preziosa statua d'oro che adorna la città viene rubata. I sospetti ricadono, com'è ovvio, su Autolico, ma il "re dei ladri" giura questa volta di non essere il responsabile del furto.
21
La rinascita di una dea: Selina, una vecchia amica di Olimpia, vuole sacrificare la propria vita per far rinascere lo spirito di una divinità. Xena scopre che dietro il cerimoniale si cela anche Callisto, tornata a piede libero, il cui obiettivo è quello riportare in vita Speranza, la figlia malvagia di Olimpia.
22
Il sacrificio supremo: Speranza ritorna sulla terra e si accanisce subito contro Xena. La figlia di Olimpia (che adesso ha assunto le medesime sembianze della madre) vuole rievocare lo spirito della divinità malvagia Dahak. Xena deve eliminare Speranza, ma ha siglato un patto con Marte: se la ucciderà, morirà anche lei.
1
Nel Regno delle Ombre: Xena è ancora sconvolta e distrutta per la morte di Olimpia, avvenuta in conclusione della stagione precedente. Incapace di rassegnarsi, la guerriera si mette alla ricerca di Plutone, divinità dell'Oltretomba, per raggiungere di nuovo l'amata compagna. Ma Olimpia forse si trova in un altro Aldilà...
2
I Cancelli dell'Eternità: La principessa guerriera, dopo una lotta lunga ed estenuante, riesce a sconfiggere il Feroce Vendicatore, potente guerriero evocato dall'amazzone sciamana Antinea. Ma la battaglia non è ancora finita: Xena e la sue amiche Eteria e Yante devono raccogliere le loro forze per annientare una volta per tutte Antinea. Ma la sciamana sta iniziando a evocare gli spiriti dei guerrieri uccisi in battaglia per inviarli contro di loro...
3
Xena contro il Distruttore: Attraverso le visioni della sciamana Antinea, Xena è riuscita ad apprendere che l'amata Olimpia è ancora viva. Torna così sul cratere del vulcano dove la sua compagna si è gettata, nel tentativo di rintracciarla. Xena e Corilo riescono finalmente a trovare Olimpia a Potidea, sua città natale.
4
La fuga di Argo: Xena e Olimpia sono aggredite da nemici poco onorevoli per delle guerriere: la prima è assaltata dai pidocchi, mentre la seconda è vittima dell'infezione di un fungo. Giunge da loro il pasticcione Corilo, che chiede come sempre di essere aiutato. Questa volta le due amiche dovranno vedersela con una tribù di guerrieri sciiti.
5
La battaglia di Farsalo: Torna l'esercito romano a seminare il panico in un villaggio greco, teatro di battaglia dello scontro tra Pompeo e Cesare. Xena e Olimpia accorrono in difesa del villaggio, contrastando per l'ennesima volta l'esercito romano. L'obiettivo di Xena è però quello di acuire la guerra civile tra Cesare e Pompeo, in modo che la popolazione locale venga lasciata in pace.
6
La leggenda delle due muse: Xena e Olimpia intervengono in difesa della giovane Dafne, che sta per essere punita con la flagellazione. La ragazza, infatti, ha infranto la legge della Musa Calliope, che vieta nel villaggio ogni forma di danza. Le due donne si battono affinché sia abolita questa assurda imposizione.
7
L'Isola degli Squali: La principessa guerriera è assalita da un uomo, che intende punirla per avere commesso in passato l'assassinio della dolce fanciulla Thelassa. Xena ammette la propria colpa e decide volontariamente di scontare la giusta pena in prigione.
8
Il segreto di Nerissa: Una misteriosa guerriera riesce a mettere Xena sotto scacco durante un combattimento, ma sul più bello decide di risparmiare la sua avversaria. La guerriera, che si fa chiamare Nerissa, dice di essere in contatto con straordinari esseri soprannaturali, i Lumin.
9
La pietra di Issione: Xena è ancora tormentata dalla visione trasmessagli dalla sciamana Antinea, in cui lei e Olimpia appaiono crocifisse. La guerriera è così sconvolta da decidere di rivelare la visione alla compagna, che tenta di tranquillizzarla. Nel frattempo le due eroine devono difendere un villaggio sotto assedio.
10
La corona di Minerva: La banda di furfanti formata da Autolico, Corilo e Melania (sosia di Xena) decidono di allearsi per rubare la preziosa corona di Minerva. Tutti e tre si mettono così alla ricerca della chiave del tesoro, ma faranno una curiosa scoperta.
11
La figlia di Policne: Xena e Olimpia aiutano una tribù di barbari a fuggire dal guerriero Mirone, a caccia dei loro scalpi. Olimpia nota che tra il gruppo dei barbari vi è una ragazza dai tratti insoliti, e cerca di indagare sul suo conto.
12
La favola a lieto fine: Dopo aver acciuffato un brigante, Xena e Olimpia si recano al tempio di Venere, dove trovano una bambina tutta sola, Alesia, scappata di casa. Mentre la riaccompagnano a casa, Olimpia racconta ad Alesia una sua personale rielaborazione della storia di Cenerentola, che ha loro stesse per protagoniste.
13
Nel giardino incantato: Travolte da una tempesta, le due eroine cercano riparo in una caverna. Cadute per sbaglio in un precipizio, Xena e Olimpia, finiscono per trovarsi in un fantastico universo parallelo. Con il passare del tempo, tuttavia, questo strano mondo si rivela meno piacevole e gioioso di come appare...
14
Xena contro Devi, la dea indù: Giunte finalmente in India, Xena e Olimpia assistono a un gioco illusionistico che però finisce male. Una ragazza, infatti, rimane posseduta da un demone e si scaglia contro le due amiche. Olimpia riesce però ad allontanare lo spirito e viene subito idolatrata dalla comunità indiana.
15
Xena e il suo karma: Ancora in India, Xena e Olimpia accorrono in soccorso di una donna che, secondo la tradizione locale, stava per essere arsa viva insieme alle spoglie del marito. Ma la donna, che si chiama Naiyima, sembra possedere dei poteri speciali, e li userà ai danni della povera Xena...
16
Xena contro i demoni d'Indrajit: Continua la spedizione di Xena e Olimpia attraverso i misteri dell'India. Questa volta le due eroine cadono vittima del re dei demoni Indrajit, che le scaglia addosso il suo esercito demoniaco per impedire loro di raggiungere la divinità Avatar.
17
Xena e Olimpia messaggere di pace: Durante il viaggio di ritorno dall'India, Olimpia perde una delle pergamene che narrano le gesta di Xena. Il suo componimento viene ritrovato da Zaira e Milo che, colpiti dal suo talento, la convincono a mettere in scena uno spettacolo teatrale tratto dai suoi poemi.
18
L'alternativa di Critone: Xena, Olimpia e Corilo intervengono in soccorso di alcune vestali, che stanno per essere rapite da un gruppo di malviventi. Con grande sorpresa Xena scopre che una delle sacerdotesse è Nerissa, guerriera e sacerdotessa che aveva già incontrato qualche tempo fa.
19
Xena contro la dea Discordia: Xena torna nella casa della madre Irene, dove apprende che tutti i suoi amici hanno organizzato una festa a sorpresa per celebrare il compleanno di Olimpia. Durante la notte, però, una misteriosa donna di nome Racifo viene uccisa e tocca a Xena individuare l'assassino.
20
La sconfitta di Pompeo: Le nostre eroine finiscono per essere coinvolte in una battaglia che contrappone le tribù delle Amazzoni, capeggiate da Anfitea, contro l'esercito romano, guidato dal generale Bruto. Xena intuisce che il responsabile della rappresaglia contro le amazzoni è Pompeo, e cattura Bruto con lo scopo di farsi condurre da lui.
21
Le Idi di marzo: Si avvicina la battaglia finale tra Xena e l'esercito romano. Questa volta Giulio Cesare riesce ad ottenere l'appoggio di Callisto, acerrima nemica della principessa guerriera, liberatasi dal limbo infernale di cui era prigioniera. L'esito dello scontro condurrà però Xena e Olimpia a un tragico epilogo.
22
Xena rivive nel 2000: Siamo nel XXI secolo. Annie, appassionata della serie tv "Xena: Principessa guerriera", ha dei sogni ricorrenti, che la convincono di essere l'incarnazione della mitica eroina. Il suo compagno, Harry, comincia a essere seriamente preoccupato per lei e decide di farla visitare da un dottore...
1
Il ritorno dall'Aldilà: La stagione precedente si era conclusa nel peggiore dei modi: Xena e Olimpia, sconfitte dai romani di Giulio Cesare, sono condannate a morte sulle croci. Le loro anime stanno per trasmigrare nel paradiso, ma purtroppo un'incursione demoniaca fa piombare Olimpia negli inferi. Xena, che invece è riuscita ad approdare in Cielo, tenta di salvare l'amica.
2
Xena ritrova sé stessa: I loro amici sono riusciti finalmente a riportare Xena e Olimpia di nuovo in vita. Ma la principessa guerriera sembra aver perso del tutto la memoria. Come se non bastasse, il dio della guerra romano manda un suo emissario a recuperare il chakram di Xena.
3
L'erede di Marte: La guerriera Marzia desidera diventare l'erede di Marte e promette alla divinità che ucciderà Xena. Marte così spedisce entrambe le condottiere in un'altra dimensione, dove dovranno fronteggiarsi in una lotta all'ultimo sangue. Colei che vincerà succederà al dio della guerra.
4
Il villaggio termale: Xena, Olimpia, e i loro amici approdano in un villaggio termale, dove decidono di sostare per recuperare le forze. Mentre Andromeda instaura un rapporto controverso con il guerriero Armond, Xena scopre con sorpresa di essere incinta...
5
Xena contro lo spirito dannato: Xena sta per partorire, ma la sua gestazione è funestata da orribili incubi e visioni. Iante, oracolo delle Amazzoni, predice alla guerriera che il nascituro è minacciato dalle forze del male. Xena intuisce che dovrà vedersela di nuovo con l'amazzone sciamana Antinea.
6
La polvere nera: Guidate dal messaggio di un monaco, Xena, Olimpia e Corilo si rimettono in cammino verso la Cina per raggiungere Lao Ma. Durante un attacco si imbattono per la prima volta nella prodigiosa "polvere nera" (ovvero la polvere da sparo). Xena incontra la guerriera Pao Tsu, figlia di Lao Ma, in lotta contro la fazione di Ogo Kan, che utilizza in battaglia la polvere nera.
7
La sconfitta del dragone verde: La guerra in Cina non si è ancora conclusa. Xena ha un'orribile visione: Olimpia e Corilo moriranno in battaglia durante uno scontro con i guerrieri di Ogo Kan. Dopo aver ucciso Pao Tsu, però, la principessa guerriera non riesce più a controllare i suoi poteri speciali.
8
Il sortilegio di Venere: Dopo aver difeso il tempio di Venere dall'aggressione di banditi, Xena e Olimpia fanno la conoscenza della piccola Dalia, sprofondata in coma per il trauma subito a causa della morte della madre. Per effetto di un sortilegio di Venere, lo spirito di Xena si ritrova catapultato dentro il corpo della bambina.
9
Il trionfo dell'amore: Xena e Olimpia giungono in un villaggio dove gli abitanti si dividono in due fazioni: quelli che ritengono che le divinità siano indispensabili, e quelli che vorrebbero farne a meno. Dovranno fronteggiare l'esercito di Marte in persona, stufo dell'insubordinazione degli umani. Nel frattempo Olimpia crede di aver sviluppato un'indole troppo violenta.
10
La lira di Tersicore: In questo episodio musicale, Xena indice una gara canora a Melodia. Il vincitore potrà entrare in possesso della preziosa Lira di Tersicore. Qui la guerriera incontra di nuovo sua madre.
11
La risata di Lacrimante: Olimpia è preoccupata perché da un po' di tempo è vittima del blocco dello scrittore. Venere si offre di aiutarla a ritrovare l'ispirazione e invita così la poetessa a raccontarle la giornata appena trascorsa.
12
La fine di Giunone e Giove: Le Parche predicono a Giove che il suo regno avrà fine quando nascerà un bambino non generato dall'uomo. Si tratta del figlio di Xena, che è ormai prossima al parto. Giove invia così le proprie armate contro la guerriera. Arriverà perfino Hercules a dar man forte alla sua vecchia amica...
13
La minaccia degli dèi: Xena riesce, dopo una tenace e lunga lotta e con la complicità di Hercules, ha sconfiggere Giove e a dar luce alla sua bambina, Evi. Ma le divinità vogliono vendicarsi e continuano a dare la caccia alla guerriera e alla sua piccola. Durante un agguato Corilo viene ferito dalla spada avvelenata dei seguaci di Apollo e rischia di morire.
14
Xena e Marte contro Minerva: Minerva manda la sua emissaria, la guerriera Elaide, nella città di Anfipoli per sconfiggere Xena. Qui la principessa guerriera incontra di nuovo Irene, sua madre.
15
L'amnesia di Olimpia: Olimpia cerca di accudire la piccola Evi con scarso successo, al punta da convincersi di non possedere l'istinto materno. I suoi guai però sono ben altri: la poetessa, infatti, finisce nel bel mezzo di una lite tra Venere e Discordia e viene per errore tramutata in una sirena...
16
La leggenda delle amazzoni: Olimpia vorrebbe tramandare il suo titolo di principessa amazzone a Evi. Le due compagne si recano così nel villaggio nelle guerriere, che però sono a lutto dopo essere state aggredite da una popolazione nomade. Anche la loro vecchia amica Yante è stata uccisa.
17
La punizione di Corilo: Olimpia è incoronata regina della tribù amazzone. Corilo però si mette nei guai spiando un gruppo di donne guerriere al bagno, ed è condannato a morte.
18
Antonio e Cleopatra: La principessa guerriera è di nuovo coinvolta nella guerra civile romana, che questa volta vede fronteggiarsi Marco Antonio e Bruto, ciascuno di loro intenzionato a impossessarsi della flotta di Cleopatra. La regina egiziana viene assassinata e Xena decide di vendicarla.
19
Le lacrime della Morte: Apprendiamo che Xena e Olimpia sono morte da venticinque anni. Corilo, ormai anziano, fa di tutto per entrare in possesso di una pergamena della poetessa, venduta a caro prezzo da un mercante. Il vecchio amico delle due eroine inizia così a leggere la storia contenuta nella pergamena.
20
La sfida di Livia: Xena e Olimpia si svegliano da un letargo durato ben venticinque anni, durante i quali sono state credute morte dai loro amici. La principessa guerriera apprende che sua figlia, che adesso si fa chiamare Livia, è divenuta una feroce condottiera romana ed è in procinto di sposare Ottaviano.
21
Il ricatto di Marte: La principessa guerriera e i suoi amici tentano di raggiungere Livia con l'obiettivo di farla rinsavire e di distoglierla dai suoi piani sanguinari. Ma Xena scoprirà ben presto che l'unico modo per fermare la figlia degenere è quello di affrontarla in combattimento.
22
La caduta degli dèi: Livia alla fine rinsavisce e, tornata nei vecchi panni di Evi, si pente per i crimini che ha commesso. Minerva allora pianifica di uccidere Evi, ma per farlo dovrà prima passare su Xena e Olimpia. Continua, dunque, la guerra delle due eroine contro le divinità dell'Olimpo.
1
L'Ambrosia delle amazzoni: Nella stagione precedente Xena riesce a sconfiggere Minerva grazie al sacrificio di Marte, che per il suo amore rinuncia all'immortalità. L'ex dio della guerra chiede a Xena di ricambiare il favore, aiutandola a impadronirsi dell'ambrosia che custodiscono le guerriere amazzoni.
2
Xena contro il Maligno: Xena decide di tornare nella sua città natale, Anfipoli, per far conoscere Evi a sua madre Irene. Ma la donna purtroppo è morta, e appare alla nipote nelle sembianze di un fantasma. Xena scopre che il villaggio è stato invaso da un'orda di spiriti demoniaci, che ancora infestano la casa materna. Dietro tutto questo si cela il Maligno in persona.
3
La rivolta di Lucifero: Xena, discesa negli inferi, è riuscita ad annientare il Maligno. Ma adesso l'inferno è senza un sovrano e la principessa guerriera dovrebbe prenderne il posto, cosa di cui ovviamente non è affatto entusiasta. Lucifero in persona parte dunque in missione per costringere Xena a scendere negli inferi e divenire la nuova regina.
4
La tratta delle schiave: Olimpia torna dopo molto tempo a casa. Qui incontra la sorella Leica, disperata perché la figlia è stata rapita per divenire un'odalisca nell'harem del sultano Gulkan. Xena e Olimpia decidono così di partire alla volta del sultanato per vendicarsi.
5
Xena contro i nomadi del deserto: Dopo essersi rifugiate in un'oasi nel bel mezzo del deserto, Xena e Olimpia vengono coinvolte in uno scontro tra due diverse bande di nomadi. Le due eroine aiutano il gruppo comandato dalla guerriera Kalina, e vengono condotte nel suo villaggio.
6
Il rimorso di Olimpia: Xena e Olimpia devono trarre in salvo Virgilio e un suo amico, capitati nelle grinfie di un gruppo di affamati cannibali. Le due compagne ingaggiano una lotta con la tribù, mentre nel frattempo Virgilio è condotto in prigione.
7
L'oro del Reno: Xena rivela un aspetto del suo passato fino adesso sconosciuto: ben sette lustri addietro era infatti una valorosa valchiria. Un inaspettato incontro fa affiorare nella mente della principessa guerriera il ricordo di questa vita passata, in cui aveva conosciuto il re vichingo Odino in persona.
8
L'anello maledetto: Xena parte nelle terre nordiche per uccidere il feroce mostro Grindel. Dopo lo scontro, però la principessa guerriera sembra essere sparita, e i suoi amici credono sia morta. Ma Olimpia, assieme ai guerrieri nordici Brunilde e Behiawolf, riescono dopo molte ricerche a ritrovare Xena. I quattro amici penetrano così nella grotta di Grindel per far fuori il mostro una volta per tutte.
9
Il ritorno della Valchiria: Per sconfiggere il feroce Grindel Xena non ha avuto altra scelta che indossare l'anello dell'invincibilità. Dopo aver indossato l'anello però la principessa guerriera ha perso del tutto la memoria, compreso il ricordo di Olimpia. Nel frattempo però la poetessa è stata fatta prigioniera da Brunilde, che l'ha avvolta in un sonno profondo...
10
La fattoria di Marte: Tutte le bande armate della Grecia si stanno coalizzando con un unico obiettivo: uccidere l'ex dio Marte, divenuto ormai un uomo mortale. Xena e Olimpia decidono di proteggerlo per l'ultima volta.
11
La battuta di caccia: Le guerriere amazzoni sono assediate da un malvagio signore, che le attacca come se fossero delle prede da caccia. Xena e Olimpia accorrono in soccorso della regina Marga, loro amica, che però sembra essere spacciata.
12
Xena contro Caligola: Xena e Olimpia si imbattono ancora una volta negli orribili massacri dell'esercito romano. Questa volta il responsabile è il sanguinario imperatore Caligola, che si è autoproclamato dio e ha fondato una nuova setta, "il Culto del sangue". L'arcangelo Michele chiede dunque alla principessa guerriera di fermare il barbaro imperatore.
13
L'intervista alla mitologia: Xena, assieme alla sua compagna, si dirige di nuovo nei territori nordici per incontrare Odino. In una taverna si imbattono in Behiawolf, il quale rivela alle donne che il sovrano vichingo si trova nel Whallallah, un luogo precluso ai vivi. Accade però qualcosa di molto strano: sbuca fuori dalla taverna una moderna troupe televisiva, con un giornalista che vuole a tutti i costi intervistare Xena...
14
Il sentiero della vendetta: L'esercito romano ingaggia una furibonda guerra contro le amazzoni. Durante un cruento combattimento l'amazzone Varia cattura Evi, con l'intenzione di condannarla a morte. Giungono in suo soccorso Xena e Olimpia.
15
Xena contro Bellerofonte: Xena e Olimpia rimangono nel villaggio amazzone per assistere all'incoronazione di Varia. Ma proprio durante le celebrazioni notturne un gruppo di sicari aggredisce le guerriere e cattura Varia.
16
Xena e Olimpia nel futuro: XXI secolo. Un archeologo rinviene in un sepolcro i resti di due chiome, una bionda, l'altra bruna. Si tratta delle spoglie di Xena e Olimpia! La ricercatrice Alexis acquista i capelli delle eroine con lo scopo di clonare il loro dna...
17
L'ultimo dei Centauri: I soldati di Bergen aggrediscono l'esercito dei centauri, riuscendo a sterminarli quasi tutti. Tra i superstiti c'è Xante. Anfitea, madre del centauro, contattata Xena e Olimpia perché lo proteggano.
18
Il corso del Destino: Torna una vecchia conoscenza dall'Oltretomba: Giulio Cesare. L'imperatore romano riesce a raggirare le tre Parche, ottenendo così di modificare il corso del destino. Anche Xena e Olimpia si ritrovano così catapultate in una realtà alternativa.
19
L'elmo di Mercurio: Xena e Olimpia intervengono per salvare la vergine Genia, che sta per essere sacrificata da una setta religiosa guidata dal maligno Zarat. Durante il salvataggio, la principessa guerriera recupera anche il prodigioso elmo di Mercurio, che le consente di spiccare il volo.
20
Il segreto della pergamena: Epoca moderna. Un'antica pergamena di Olimpia viene ritrovata nel profondo degli abissi. In seguito al rinvenimento due professori tengono una conferenza in cui rivelano che, stando a quanto dice la pergamena, Xena e Marte furono sposi.
21
Il Signore della Terra Oscura (1ª parte): Mentre le due condottiere discutono del proprio futuro di fronte a un cielo stellato, irrompe il monaco giapponese Kenji, che porta a Xena un messaggio della sua amica Akemi, ormai diventata uno spirito. La principessa guerriera decide di partire per il Sol Levante con lo scopo di sconfiggere il misterioso samurai fantasma Yodoshi, che ha catturato ben quarantamila anime.
22
Il Signore della Terra Oscura (2ª parte): Finalmente Xena, Olimpia e Kenji giungono nel campo di battaglia per fronteggiare l'esercito del samurai fantasma Yodoshi, così da poter liberare le anime da lui imprigionate, tra cui quella dell'amica Akemi. Poiché solo uno spirito può annientare Yodoshi, la principessa guerriera decide di compiere un estremo sacrificio finale, che si consumerà alle pendici del monte Fuji.