Quale cosa sappiamo sulla preistoria è sbagliata? Il giornalista Graham Hancock visita siti in tutto il mondo indagando se la civiltà è più avanzata di quanto credessimo esistesse migliai...a di anni fa.
Leggi tutto
Cast
Graham Hancock, Keanu Reeves, Leonardo Pakarati
Generi
Documentario / Storico / Netflix
Ideatore
1
C'era una volta un diluvio: Graham visita il sito archeologico indonesiano di Gunung Padang alla ricerca di prove di una civiltà perduta e del cataclisma che potrebbe averla distrutta.
Sconosciuti in un momento di caos: Nella città messicana di Cholula il giornalista ispeziona la più grande piramide al mondo alla ricerca di segnali di una civiltà perduta.
Sirio: Graham scopre uno schema affascinante che potrebbe collegare tra loro gli spettacolari templi megalitici di Malta, monumenti che per lui sono molto più antichi di quanto si pensi.
Fantasmi di un mondo sommerso: Un tempo si diceva che la formazione rocciosa di Bimini al largo di Miami fosse la strada per Atlantide. Pochi ricercatori hanno approfondito la questione, tra cui Graham.
L'eredità dei saggi: Graham si chiede se semplici coltivatori possano aver costruito da soli una struttura così avanzata come quella di Göbekli Tepe, il più antico sito megalitico al mondo.
La civiltà perduta delle Americhe: Graham visita antichi tumuli in Nord America ipotizzando una loro valenza astronomica o l'ipotesi che possano essere addirittura avvertimenti legati a un cataclisma climatico.
Un inverno apocalittico: Lo scrittore torna in Turchia per esplorare Derinkuyu, antica città sotterranea in grado di offrire riparo a migliaia di persone durante i periodi di crisi.
Cataclisma e rinascita: In alcuni antichi siti geologici del Nord America, Graham immagina un evento apocalittico che potrebbe aver cambiato per sempre il corso della storia.
Capitolo I: Dalle antiche impronte alle misteriose opere di terra, Graham continua il suo viaggio nel passato insieme ad esperti e a menti curiose, tra cui Keanu Reeves.
Capitolo III: Accompagnato da esperti locali, Graham paragona antiche tradizioni orali e apprende che Sacsayhuamán in Perù potrebbe essere più vecchio di quanto immaginassero gli archeologi.
Capitolo IV: Graham impara una tecnica di pietra ormai persa nella storia ed esplora come gli antichi amazzoni siano riusciti a prosperare in una foresta pluviale inospitale.
Capitolo V: A migliaia di miglia di distanza, Graham considera il possibile legame tra l'uso sciamanistico di ayahuasca nell'Amazzonia e il tabacco nel Nuovo Messico.
Capitolo VI: Nel tempio del sole del Messico, Graham prova l'estensione dell'esperienza astronomica dei Maya e indaga sul loro complesso sistema di calendario.