C'era una volta... la Terra
2009 - 1 Stagioni - 26 min
Cast
Roger Carel, Hélène Levesque, Marie-Laure Beneston
Generi
Animazione
Ideatore
Albert Barillé
1
Un pianeta in pericolo: I nostri eroi decidono di unirsi in un club per contrastare tutti quelli che aggrediscono e impoveriscono il nostro pianeta. Dopotutto, non sono forse loro gli "eredi del pianeta Terra"? E non hanno diritto a riceverla in buono stato?
2
Lo scioglimento dei ghiacci: Cos'è l'effetto serra e cosa possiamo fare per porvi rimedio? Maestro, Pierrot, Psi e Grumo partono verso un villaggio del Grande Nord, accolti dagli Inuit, le prime vittime del riscaldamento globale.
3
La storia della Terra: Il nostro clima dipende dalle correnti marine intorno ai continenti in movimento, dalle glaciazioni e dai disgeli dovuti ai movimenti della Terra intorno al Sole, dai terremoti e dalle eruzioni vulcaniche.
4
Cercando soluzioni: La quantità di CO2 che produciamo supera di due volte quella che il nostro pianeta è in grado di assorbire. E sarà sempre peggio! Le soluzioni per lottare contro il riscaldamento climatico: raffreddare la Terra, utilizzare energia pulita.
5
Il riscaldamento globale: Con il riscaldamento climatico, il passaggio verso il Pacifico attraverso i labirinti ghiacciati del Nord è libero. I 5 paesi costieri si contendono la sua proprietà invece di concentrarsi sull'essenziale: ridurre della metà il consumo di energia fossile.
6
Energie: Da dove provengono le energie fossili e perché si stanno esaurendo? L'energia nucleare non è rischiosa?
7
Energie del Futuro: L'energia di origine fossile finirà. Come sostituirla: con energie ricavate dalla biomassa, dal riciclo e dall'incenerimento dei rifiuti, dalla geotermia, dai biocarburanti... l'energia del vento, dell'acqua, del sole ci permetteranno di vivere.
8
L'acqua in India: I nostri giovani eroi attraversano l'India in compagnia di una guida, membro del loro club di eredi, alla scoperta dei problemi legati all'inquinamento e alla carenza d'acqua.
9
In fuga dal deserto: Nel Sahel, di fronte alla desertificazione, un'importante tribù e le sue bestie domestiche sono costrette a migrare verso Sud alla ricerca d'acqua per ricostruire un nuovo villaggio.
10
L'acqua nel mondo: In Messico c'è siccità, il mare d'Aral si sta prosciugando e la Cina sta cercando di limitare il suo bisogno d'acqua grazie alla costruzione delle Dighe delle tre gole. Tra qualche decennio due o tre miliardi di persone non avranno abbastanza acqua. L'acqua che è fonte di vita!
11
La foresta Amazzonica: Eccoci nella più grande foresta del mondo, in un ambiente eccezionalmente diversificato. Oggi la foresta amazzonica, la sua fauna e la sua flora e le popolazioni che vi abitano sono minacciate dalla deforestazione.
12
Le foreste nel mondo: Una parte del nostro gruppo va in Indonesia, nel Borneo, nel villaggio di Dayak, nel cuore di una fitta foresta. Gli altri sono nella foresta del Congo, nel villaggio dei pigmei Bakas. La deforestazione non ha limiti.
13
Il mare in pericolo: I nostri mari e oceani sono minacciati dall'inquinamento. Per capire a quali pericoli sono esposti questi preziosi ecosistemi, Maestro e il piccolo gruppo fanno un salto nel tempo e rivivono la storia appassionante della creazione del nostro pianeta.
14
Pesca insostenibile: Cent'anni fa le balene erano 300.000, oggi sono a rischio di estinzione. Ma il problema non riguarda solo le balene: in meno di 50 anni, siamo passati da 20 a 130 milioni di tonnellate di pesce pescato ogni anno. Non sarebbe logico limitare la pesca?
15
Due agricoltori molto diversi: Nel mondo, l'agricoltura consuma il 70% dell'acqua potabile. Grazie alle immagini satellitari oggi possiamo monitorare meglio irrigazione e colture, per fare economia e ridurre l'impatto sulla terra.
16
Povertà e frontiere: Oggi, il 20% degli abitanti del pianeta consuma l'80% delle sue risorse. I nostri giovani eroi vanno in Messico, poi in Africa per constatare il bisogno di solidarietà, il fatto che i paesi ricchi debbano aiutare quelli poveri piuttosto che chiudersi.
17
Un commercio più giusto: Il commercio equo solidale è un'opportunità per gli artigiani e i piccoli produttori, che possono ricevere un giusto compenso per il loro lavoro. I nostri giovani eroi se ne rendono conto durante un viaggio in Bolivia ospiti di Diego, un piccolo produttore di caffè.
18
Convivere con la natura: La natura, formidabile riserva di risorse, ha bisogno di diversità, cosa che l'uomo non sempre capisce. Il fatto è che negli anni a venire potremmo assistere all'estinzione di 30mila specie all'anno! L'uomo oggi deve imparare a vivere con la natura e non a suo discapito.
19
Il riciclo dei rifiuti: Nelle Filippine e in India, le montagne di rifiuti sono una risorsa per moltissime persone povere che sono costantemente a contatto con materiale tossico. Per circoscrivere l'aumento di rifiuti le industrie dovrebbero ridurli alla fonte e il consumatore dovrebbe imparare a riciclare.
20
Lavoro minorile: In Asia, Africa e America Latina, molti bambini sono costretti a lavorare già dai 4-5 anni. Lo sfruttamento dei bambini riguarda anche i bambini soldato, quasi 300.000 nel mondo! I nostri giovani andranno a indagare in Congo.
21
Un habitat per le farfalle: La natura si basa su un equilibrio sottile, difficile da ricreare artificialmente. Ora, sulla nostra Terra, si stanno verificando dei grossi squilibri.
22
La donna nel mondo: Se nei Paesi in via di sviluppo sono le donne a occuparsi dell'alimentazione essenziale, non godono di diritti o di risorse.
23
Case e città: Non è facile immaginare una città migliore per il futuro. I nostri giovani andranno a Curitiba in Brasile e a Bedzed, non lontano da Londra, ed evocheranno la città modello cinese di Dongtan. E poi ci saranno le costruzioni di domani.
24
Cibo e salute: I nostri giovani eroi vanni in Casamance, in un centro di accoglienza. Aiuteranno Sira, una ragazzina di 12 anni, ad andare a Dakar per un'operazione al cuore. Di ritorno al villaggio di Sira, proporranno di ricostruire e riabilitare la scuola.
25
Tecnologie: Dall'alba dell'umanità, i progressi tecnici non si sono mai fermati. Oggi, l'obiettivo della tecnologia deve essere quello di preservare il nostro pianeta blu e la sua vita. Per i nostri figli... e i figli dei nostri figli.
26
Il domani: Maestro porta i nostri eroi nel futuro: moduli fotovoltaici e hotel nello spazio, Stazione Spaziale Internazionale, la Luna e Marte. Sulla Terra, le foreste sono diventate riserve naturali, i fiumi sono puliti e si utilizza l'idrogeno come carburante.