Pallavolo !!
2014 - 2020 - 4 Stagioni - 24 min
Cast
Ayumu Murase, Kaito Ishikawa, Yu Hayashi
Generi
Commedia / Drammatico / Animazione
Ideatore
Haruichi Furudate
1
La fine e l'inizio: Hinata è finalmente al suo primo torneo di pallavolo delle scuole medie ed è determinato a vincere, ma si ritrova contro Kageyama, il Re del Campo.
2
Il club di pallavolo del liceo Karasuno: Hinata entra finalmente al liceo Karasuno e vuole la rivincita su Kageyama... ma si ritrovano compagni di squadra! Riusciranno ad andare d'accordo?
3
L'alleato più forte: In vista della partita di sabato, Hinata e Kageyama devono imparare a collaborare e si allenano di nascosto con l'aiuto di Tanaka e Sugawara.
4
La vista dalla vetta: Il tre contro tre ha inizio... con qualche difficoltà. Tuttavia, Kageyama è più che determinato a vincere e a spremere le capacità di Hinata.
5
Il nervosismo di un codardo: Il tre contro tre fa nascere una sinergia fra Hinata e Kageyama. Per il Karasuno è il momento di organizzare definitivamente la squadra!
6
Una squadra intrigante: Il liceo Karasuno si appresta ad affrontare la sua prima partita d'allenamento contro uno dei colossi della prefettura, il liceo Aoba Johsai.
7
VS il "Grande Re": Il Seijoh effettua un cambio inaspettato proprio all'ultimo set e mette in campo l'alzatore titolare, una vecchia conoscenza di Kageyama: Toru Oikawa.
8
Colui che chiamano "Asso": Il Guardiano del Karasuno, il libero Yu Nishinoya, torna agli allenamenti. Scopre però che l'Asso della squadra, Asahi Azumane, non vuole più giocare.
9
Un'alzata per l'Asso: Il professor Takeda riesce a convincere Keishin Ukai ad allenare la squadra del Karasuno e quest'ultimo organizza subito una partita d'allenamento!
10
Ammirazione: L'Asso del Karasuno si è finalmente ripreso dal suo trauma e la partita si fa più intensa. Tocca a Hinata mostrare a tutti di cos'è capace!
11
Risoluzione: L'Asso e il Guardiano sono finalmente tornati in squadra e il Karasuno si prepara per l'amichevole contro il loro acerrimo rivale, il liceo Nekoma!
12
Gatti e Corvi si incontrano di nuovo: La Battaglia della Discarica ha finalmente inizio e per i ragazzi del Karasuno è la grande occasione per dimostrare la loro rinnovata forza!
13
Degni avversari: La partita contro il Nekoma continua senza esclusione di colpi alcuna, e le due squadre continuando a evolvere per avere la meglio sugli avversari.
14
Formidabili avversari: L'intensa partita col Nekoma è finita e l'interliceale è alle porte, il Karasuno si prepara al meglio per affrontare la scalata verso la finale.
15
Rinascita: L'interliceale ha inizio e per il Karasuno la prima partita è contro il liceo Tokonami, dove gioca un vecchio compagno di squadra di Sawamura.
16
Vincitori e sconfitti: Mal considerato da tutti, ora il Karasuno inizia a conquistare l'attenzione del pubblico. La rinascita è completa, i Corvi sono tornati a volare!
17
Il Muro di Ferro: La seconda partita è contro il Dateko. Il terrificante Muro di Ferro si para nuovamente davanti al Karasuno, determinato a prendersi la rivincita!
18
Guardare le spalle: Il Muro di Ferro del Dateko incomincia a seguire i movimenti di Hinata e lo scontro si fa più aspro. Per l'Asso è arrivato il momento della rivincita.
19
Direttore: Il Karasuno avanza in semifinale e si ritrova nuovamente davanti il Seijoh di Oikawa. Kageyama si prepara allo scontro diretto col suo vecchio senpai.
20
Toru non è un prodigio: Oikawa inizia a imporre la sua maestosa presenza in campo e Kageyama si sente sopraffatto dalla superiorità del suo vecchio senpai.
21
La forza del senpai: Kageyama viene sostituito da Sugawara, che porta con sé una ventata d'aria fresca e cambia le carte in tavola a favore del Karasuno.
22
Evoluzione: Kageyama è pronto a tornare in campo più determinato che mai e Oikawa inizia a vedere lo spettro dei tutte le sconfitte subite in passato.
23
Il punto che cambia la corrente: Col ritorno in campo di Kageyama e il cambio di strategia, per l'accoppiata bislacca del Karasuno è arrivato il momento di rivelare l'arma segreta!
24
Il fu "Re Solitario": Il terzo set sembra non avere mai fine. Se il Karasuno è fisicamente provato, il Seijoh lo è psicologicamente. Ma siamo alla resa dei conti!
25
Il terzo giorno: Per il Karasuno non è il momento di piangersi addosso. Il torneo primaverile è alle porte, nessuno è pronto a mollare e tutti desiderano la rivincita.
1
Andiamo a Tokyo!: Il Karasuno ha ripreso gli allenamenti dopo la sconfitta contro il Seijo. Durante una corsa, Hinata e Kageyama incrociano per caso il loro avversario più temibile.
2
Luce solare diretta: Per partecipare a un campo estivo nella capitale, i ragazzi del Karasuno dovranno superare gli esami di metà periodo... ma sembra che non sarà così facile per tutti.
3
Paesana B: Hitoka è titubante sull'accettare di unirsi al club di pallavolo come manager per ciò che le ha detto sua madre, ma con l'aiuto di Hinata riuscirà a trovare la giusta determinazione.
4
Asso centrale: Mentre Hinata e Kageyama sono alle prese con gli esami di riparazione, il resto del Karasuno si scontra per la prima volta con i più grandi colossi di Tokyo.
5
Avidità: È il secondo giorno di ritiro e il Karasuno deve fare i conti con la propria inferiorità. Hinata vuole cambiare completamente gioco e ciò lo porter a un violento scontro con Kageyama.
6
Tempo: Il litigio fra Hinata e Kageyama ha smosso le acque. Il mister Ukai porta Hinata da suo nonno per capire come agire e Kageyama cerca consiglio dal suo acerrimo rivale, Oikawa.
7
Sorge la luna: Il ritiro estivo lungo ha inizio e per i ragazzi del Karasuno è arrivato il momento di allenarsi ancora più duramente. Tsukishima però non sembra della stessa idea dei suoi compagni.
8
Eroe illusorio: Yamaguchi non riesce a mandar giù il comportamento di Tsukishima e cerca di convincerlo a dare il massimo. Ma convincerlo e dargli la spinta definitiva potrebbe essere qualcun altro.
9
VS ombrello: Fra Hinata e Kageyama il rapporto è ancora teso e la nuova veloce non sembra funzionare. Un nuovo scontro fra i due li porta ad allenarsi di nuovo ognuno per conto proprio.
10
Ingranaggi: Il ritiro è agli sgoccioli e il Karasuno gioca il suo ultimo set contro il Fukurodani. L'avversario più temibile di Tokyo sarà l'occasione per mettere a frutto i risultati del duro allenamento!
11
In alto: La partita contro il Fukurodani è agli sgoccioli e una bella grigliata attende tutti i giocatori. È il momento di tirare le somme su tutto ciò a cui è servito questo lungo ritiro.
12
L'inizio delle partite!: I preliminari per il Torneo interliceale primaverile hanno inizio e il primo avversario del Karasuno è liceo Ogiminami. I suoi giocatori sono ancora scossi dalla sconfitta contro lo Shiratorizawa.
13
Semplice e pura forza: Dopo la vittoria contro il liceo Ogiminami, il Karasuno si trova ad affrontare il liceo Kakugawa, che fra le sue fila vanta un giocatore alto 2 metri e 10.
14
Crescita: I ragazzi del Karasuno hanno superato il primo girone di eliminatorie, ma sono decisi a migliorare ancora di più. Ognuno vuole perfezionarsi e tutti tornano a Tokyo per una nuova trasferta.
15
Parco giochi: Tornato in tempo per la partita contro il liceo Johzenji, il Karasuno si trova di fronte una squadra incredibilmente eccentrica e imprevedibile.
16
I prossimi: Il liceo Johzenji si fa protagonista di una rimonta contro il Karasuno dopo i rimproveri della loro manager, ma non rinuncia a giocare in modo fin troppo spericolato.
17
La battaglia dei codardi: Ennoshita sostituisce Daichi dopo un infortunio e, nonostante la paura, vuole riscattarsi per ciò che è successo al primo anno. Anche Yamaguchi è deciso a dare il tutto per tutto.
18
Gli sconfitti: L'assenza di Daichi è pesante ed Ennoshita deve trovare il modo di condurre la squadra alla vittoria. E mentre il Karasuno è impegnato contro il Wakutani Sud, il Seijoh affronta il Dateko.
19
Il Muro di ferro può essere ricostruito all'infinito: Il Seijoh affronta il Dateko per decidere chi sarà ad avanzare alle semifinali. Il nuovo palleggiatore di questi ultimi, Koganegawa, è però ancora inesperto.
20
Spazzare via: Il Karasuno si ritrova ancora una volta faccia a faccia con la squadra di Oikawa. Nonostante i miglioramenti della squadra e soprattutto di Hinata e Kageyama, l'esperienza del Seijoh si fa sentire.
21
Il distruttore: Nel secondo set, il Seijoh schiera in campo Kyotani, che sorprende i ragazzi del Karasuno. Ma la sua irruenza è un'arma a doppio taglio e Oikawa deve trovare un modo per sfruttarla a dovere.
22
La battaglia dell'ex codardo: Un Yamaguchi con rinnovato spirito entra come pinch server per il Karasuno nella speranza di rimontare e strappare anche il secondo set al Seijoh.
23
Squadra: La lotta per conquistare il terzo set si fa efferata. L'irruenza di Kyotani si fa esagerata e viene sostituito, ma i suoi compagni sono pronti a supportarlo perché si ambienti nella squadra.
24
L'interruttore del limite assoluto: Il Karasuno è in vantaggio e la partita è agli sgoccioli, ma il Seijoh è più che determinato a conquistare il terzo set e aggiudicarsi la vittoria. Lo scontro finale è fra talento e istinto!
25
Dichiarazione di guerra: Il Karasuno è riuscito a spuntarla contro il Seijoh. Sulla strada di Hinata e Kageyama per i nazionali ora c'è solo lo Shiratorizawa, che hanno già promesso di abbattere.
1
Saluto: Il sipario si alza sull'atteso scontro finale fra il Karasuno trascinato da Hinata e Kageyama e i campioni in carica dello Shiratorizawa capitanati dal temibile Ushijima.
2
La minaccia della "sinistra": Il Karasuno si trova subito in difficoltà a causa della peculiarità di Ushijima come giocatore che nemmeno Nishinoya riesce a contrastare, ma la squadra non si dà per vinta.
3
GUESS MONSTER: Il muro di Tendo si rivela un pericolo al pari delle potenti schiacciate e il Karasuno deve trovare un modo di contrastare anche questo imprevedibile giocatore.
4
L'alone che circonda la luna: Ushijima continua ad attaccare violentemente nonostante la difesa del Karasuno sia riuscita a limitare i danni, ma Tsukishima ha qualcosa di più in mente.
5
Invidui VS Numeri: Dopo la vittoria del secondo set da parte del Karasuno, procede senza esclusione di colpi la battaglia fra le due squadre e si vanno delineando le differenze i due opposti modi di giocare.
6
La reazione chimica degli incontri: Il Karasuno continua a evolvere il suo gioco per adattarsi alla soverchiante potenza dello Shiratorizawa e i ragazzi del terzo anno ricordano cosa li ha spinti ad arrivare sin lì.
7
Ossessione: La partita giunge al quinto e ultimo set grazie a una prodezza di Hinata. Sugawara entra al posto di un Kageyama molto provato e il Karasuno scopre un'altra delle sue carte.
8
Un uomo sgradevole: Nonostante le difficoltà di Sugawara e la difesa indebolita dall'assenza di Tsukishima, il Karasuno tiene strenuamente testa allo Shiratorizawa e Ushijima inizia a mostrare un lato inaspettato.
9
I fissati con la pallavolo: Tsukishima torna in campo più risoluto che mai e nonostante i giocatori entrambe le squadre iniziano a sentire la stanchezza, nessuno ha intenzione di risparmiarsi.
10
Una guerra fra concetti: Il Karasuno è al match point ed è il momento cruciale un cui si scoprirà quale fra i due concetti di gioco riuscirà a prevalere!
1
Presentazioni: Al Karasuno Kageyama viene selezionato per il Ritiro giovanile nazionale, mentre Tsukishima è scelto per un ritiro delle matricole promettenti della prefettura. Hinata, non sopportando l'idea di venire lasciato indietro, cerca un modo di intrufolarsi.
2
Smarrito: Hinata, accettato al ritiro per matricole promettenti con il ruolo di raccattapalle, si rende conto di quanto sia frustrante non poter allenarsi con gli altri e si interroga su quel che può fare.
3
Prospettiva: Osservando da un punto di vista esterno gli altri allenarsi nel ritiro, Hinata capisce quali informazioni potrebbe carpire durante le partite.
4
Comoda: Nel mentre proseguono i ritiri giovanili, Hinata, Kageyama e Tsukishima affinano le loro abilità grazie al confronto con i giocatori migliori della nazione.
5
Fame: È arrivato l'ultimo giorno di ritiro. Hinata cerca di imparare quante più cose possibili da Wakatoshi, mentre Kageyama si ritrova a interrogarsi sulle affermazioni di Atsumu.
6
Crescita: Il Karasuno torna ad allenarsi al completo e affronta già la prima amichevole con una delle sue nemesi, il DateKo con il suo Muro di ferro. Ma la squadra non sembra funzionare come al solito.
7
Ritorno: Durante l'amichevole con il DateKo, i giocatori del Karasuno iniziano a litigare tra di loro. Il temperamento di Kageyama lo porterà a tornare il despota che era o a diventare un diverso Re del campo?
8
Challenger: Per poter superare l'insfondabile muro del DateKo, il Karasuno capisce di dover far uso della sua esca più forte. Sarà compito di Hinata confondersi con i suoi compagni per dar sfoggio alla sua imprevedibilità.
9
La notte di ognuno: Una volta passato il capodanno, giunge finalmente il momento. I membri del Karasuno si recano a Tokyo e passano l'ultima serata di quiete, prima che inizi il Torneo primaverile.
10
Linea del fronte: Alle porte della prima partita del Torneo Primaverile, Hinata perde le proprie scarpe da ginnastica. Starà a Kiyoko dover correre a riprenderle per potergli permettere di giocare.
11
L'occasione per proseguire: Ora che Kageyama si è abituato a uno stadio così ampio, il Karasuno può iniziare a giocare al meglio. Gli sfavoriti del torneo, però, non si fanno intimorire da coloro che hanno abbattuto lo Shiratorizawa.
12
Vivido: Dopo che il Karasuno ha sconfitto lo Tsubakihara ed è passato al secondo turno, Hinata incontra di persona il giocatore che viene osannato dal pubblico come nuovo "Piccolo Gigante".
13
Secondo giorno: Tanaka incontra la sua amica di infanzia Kanoka, realizzando di non ricambiare i sentimenti che lei prova nei suoi confronti. Il giorno dopo però per il Karasuno è il turno di giocare contro una delle due squadre più forti del torneo, l'Inarizaki dei gemelli Miya.
14
Ritmo: Dopo la figuraccia di Hinata, la partita prosegue senza esclusione di colpi. La tifoseria dell'Inarizaki comincia a influenzare sempre di più i giocatori del Karasuno, che devono trovare un modo per non farsi trascinare.
15
Scoprire: Il Karasuno assiste sconcertato all'esecuzione della veloce bislacca da parte dei gemelli. Il coach Ukai è più che determinato a girare tutte le sue carte per non lasciare il primo set agli avversari.
16
Cuore infranto: Sul finire del primo set, Tanaka viene sempre più preso di mira dai giocatori dell'Inarizaki. Troverà un modo per riscattarsi agli occhi dei suoi compagni e del pubblico o rimarrà vittima dello sconforto?
17
Gatti VS Scimmie: I riflettori si spostano sul liceo Nekoma, alle prese con una squadra allenata da un vecchio allievo del coach Nekomata. La squadra è molto unita, ma fra Kenma e Tora in passato le cose andavano diversamente.
18
Trappola: Nel secondo set, le cose per Kenma prendono una brutta piega. La strategia dell'istituto tecnico Sarukawa sta portando i suoi frutti... o forse no? Il cervello del Nekoma ha un asso nella manica ancora da giocare.
19
Gli sfidanti più forti: Nel secondo set, Nishinoya è inerme di fronte ai servizi di Atsumu. La differenza di punti è abissale, ma entrambe le squadre tentano di mettere pressione agli avversari seguendo una ben precisa strategia.
20
Capo: Alle battute finali del secondo set, l'Inarizaki fa entrare in campo il suo capitano, Kita. La sua personalità fredda e calcolatrice cambierà di molto l'equilibrio della squadra.
21
Eroe: Atsumu continua a essere un incubo per Nishinoya, che non riesce ancora a ricevere bene i suoi servizi. Aran torna coi ricordi a quando ha conosciuto i gemelli e assistito alla loro evoluzione come giocatori.
22
Chiodo: Alle battute finali della partita, tutto sembra volgere a favore dell'Inarizaki. Il Karasuno è in grossa difficoltà, ma la scintilla della speranza è in procinto di scattare.
23
La nascita del Re placido: Nonostante gli imponenti colpi subiti e gli avversari che si avvicinano al match point, il Karasuno non molla. La rivalità fra Atsumu e Kageyama si intensifica ancora di più.
24
Il banchetto dei mostri: I giocatori di ambo le squadre iniziano ad accusare la stanchezza, ma nessuno è disposto a cedere. Per Kageyama e Hinata è il momento della resa dei conti con i gemelli Miya.
25
La terra promessa: Il Karasuno riesce a sconfiggere l'Inarizaki dei gemelli Miya dopo un estenuante deuce. Adesso per loro arriva il momento di affrontare i loro rivali predestinati, il Nekoma.